Prenota un veicolo
Effettua il login
Il nostro autonoleggio Napoli Capodichino si trova all’esterno dell’aeroporto, nei pressi dell’area di stazionamento taxi, ed è facilmente raggiungibile grazie ad un servizio navetta gratuito. Se hai intenzione di noleggiare un’auto dai nostri uffici di Napoli Capodichino, potrai richiedere anche di ritirare la vettura di notte e, indicando il numero del tuo volo in fase di prenotazione, in caso di ritardo, ti aspetteremo per un’ora in aeroporto.
Viale Fulco Ruffo di Calabria, 80144 Napoli
Tel: +39 081 59 92 755
Cell: +39 351 02 86 460
[email protected]
Orari di apertura:
Lun-Dom: 09.00 - 18.00
Servizio navetta:
Il servizio navetta da/per l’autonoleggio Napoli Capodichino è gratuito e attivo tutti i giorni dalle 7:00 alle 23:00.
Riconsegna veicoli / fuori orario:
La riconsegna del veicolo avviene presso il parcheggio del nostro autonoleggio. In caso di consegna fuori dall’orario di apertura dei nostri uffici di noleggio auto Napoli Capodichino,
le chiavi dovranno essere riconsegnate all’interno dell’apposita keybox, situata nell’area parcheggio.
Assistenza stradale:
Qualora dovessero insorgere imprevisti durante il noleggio, il nostro customer service - disponibile 7 giorni su 7 e 24 ore su 24 - sarà lieto di offrirvi supporto e assistenza chiamando dall’Italia il numero verde 800 71 39 98 e dall’estero al numero 02 582 45 794. Per maggiori informazioni visita la pagina Assistenza Stradale
Salta la fila
Salta la fila consente di ridurre sensibilmente i normali tempi di attesa per il noleggio accedendo a una corsia preferenziale. L’offerta è già disponibile presso le stazioni di: Milano Linate, Milano Malpensa, Milano Stazione Centrale, Olbia, Cagliari, Napoli Capodichino e Catania Aeroporto. Salta la Fila può essere acquistato sia durante la prenotazione online, sia all’interno delle stazioni stesse. Basterà spostarsi nella corsia dedicata e prendere l’apposito numeretto, per poi pagare solo una volta al banco. Il costo del servizio è di 6,99€ in bassa stagione e 14,99€ in alta stagione.
Oggetti smarriti:
Nel caso in cui abbiate smarrito un vostro effetto personale siete pregati di contattare la stazione di noleggio ai numeri sopraindicati.
In ogni caso l'azienda non si ritiene responsabile degli oggetti smarriti o lasciati incustoditi all'interno della vettura.
I caratteristici vicoli di Napoli sono meravigliosi da visitare, tuttavia, sono spesso troppo angusti per garantire un’adeguata circolazione in auto. Pertanto, sono state istituite otto zone a traffico limitato, tutte ben segnalate e facilmente individuabili.
Le ZTL Tarsia Pignasecca e Napoli Centro Antico sono attive tutti i giorni a partire dalle ore 9:00, tuttavia, la prima è in vigore fino alle 18:00, mentre la seconda fino alle 17:00. La ZTL di Mezzocannone è attiva dal lunedì al giovedì, dalle ore 9:00 alle ore 22:00, mentre venerdì, sabato, domenica e festivi, è attiva dalle 9:00 alle 2:00 del mattino. La ZTL di Belledonne, Martiri, Poerio è attiva 24 ore su 24 durante tutto l’anno, mentre quella di Morelli, Filangieri, Mille viene attivata annualmente, dall’ 8 dicembre al 6 gennaio, nei giorni festivi e prefestivi, nonché ogni sabato e domenica, dalle ore 10:00 alle 14:00 e dalle ore 16:00 alle ore 20:00. Vi ricordiamo che ZTL di Napoli Piazza del Gesù è attiva tutti i giorni 24 ore su 24. Nella cosiddetta ZTL del Mare e in quella di Napoli Marechiaro, gli orari di transito sono molto variabili, si consiglia pertanto di far riferimento al sito del comune di Napoli.
Di recente, con la delibera “Ossigeno Bene Comune” è stato approvato un provvedimento volto a salvaguardare l’ambiente favorendo la circolazione di veicoli ad alimentazione ibrida o elettrica. Chi guida un’auto elettrica può richiedere un contrassegno che consente la circolazione all’interno delle principali ZTL e il parcheggio gratuito all’interno delle strisce blu, tranne che nelle zone di sosta a rotazione o nei parcheggi in struttura. L’autorizzazione ha durata annuale, costa 10€ e deve essere richiesta in anticipo presso l’Azienda Napoletana Mobilità (ANM).
Sebbene sia possibile effettuare il pagamento del noleggio online con qualsiasi tipo di carta, al momento del ritiro del veicolo dovrai fornire una carta di credito bancaria per il deposito cauzionale, a meno che tu non abbia prenotato un veicolo appartenente alle categorie J, J Top, J Suv. In questo caso saranno necessarie due carte di credito, di cui una Gold o Platinum. I circuiti ammessi sono:
Non accettiamo carte di debito, prepagate, ricaricabili o carte di credito emesse da istituti finanziari (es: Visa Electron, Pagobancomat, Maestro, Revolving, Viabuy, Cumulus e Compass). L’intestatario della carta di credito e quello del contratto devono coincidere.
Ogni conducente dovrà avere un’età compresa tra i 19 e i 75 anni, e aver conseguito la patente di guida da almeno un anno. Per i giovani guidatori al di sotto dei 25, è previsto un supplemento "Guida Giovani".
Ecco un vademecum con le principali regole di circolazione per guidare in Italia.
Aperto il 29 giugno 2016 nello storico edificio dell'ex Grand Hotel de Londres a Piazza Municipio, il Museo della pace racconterà, in 5 piani di esposizioni, video e percorsi emozionali, tutto ciò che unisce le culture del Mediterraneo e del mondo. Mamt in dialetto napoletano è "tua madre, colei che accoglie" ma è anche l'acronimo di Mediterraneo, Arte, Musica, Tradizione. Un intero piano del museo è dedicato a Pino Daniele.
L'ingresso è gratuito, ma per prenotarvi chiamate il numero 340 80 62 908 o inviate una mail a [email protected]
La prima basilica risale al 1126, quando già erano noti i primi pellegrinaggi per invocare grazie divine: da allora Montevergine è il luogo mariano per antonomasia in Campania e tra i più visitati del Mezzogiorno. La nuova costruzione è stata terminata nel 1961, ma all'interno è possibile ammirare gli elementi della ricostruzione del 1645 che sostituì completamente la basilica originale crollata sedici anni prima.
Il museo abbaziale di Montevergine, aperto nel 1968, è aperto tutti i giorni dal 15 luglio al 15 settembre (lun-ven.: 9.30-12.30 / 15.00-18.00 sab-dom: 9.30-13.00 / 15.00-18.00). Dal 16 settembre al 14 luglio è, invece, possibile visitarlo solo durante i weekend (sab-dom: 9.30-13.00 / 15.00-17.00)
Non molto distanti dall’aeroporto, troverai una decina di diverse agenzie di noleggio. Noi siamo 400m dalle partenze, di fronte allo stazionamento taxi, dove sono presenti tutti gli altri autonoleggi.
L’area riservata alle nostre auto a noleggio, si trova a circa 5 minuti dall’aeroporto ed è raggiungibile con il nostro servizio navetta, quotidiano e gratuito.
I nostri uffici di noleggio auto Napoli sono aperti tutti i giorni, dalle ore 8:00 alle ore 23:00.
B-Rent offre la possibilità di ritirare la tua auto a noleggio anche di notte. Potrai richiedere questo servizio direttamente sul sito, in fase di prenotazione. L’importante è che la procedura sia conclusa almeno nove ore prima del momento in cui vorresti ritirare la vettura. Un nostro incaricato resterà ad attendervi all’uscita del terminal degli arrivi.
Se hai segnalato il numero del tuo volo in fase di prenotazione, bloccheremo il tuo veicolo per un’ora e ti aspetteremo in aeroporto.
Certo che sì! Per riconsegnare la tua auto a noleggio quando i nostri uffici sono chiusi, è necessario recarti presso l’area parcheggio della nostra agenzia e lasciare le chiavi all’interno dell’apposita cassettina.
No, purtroppo non è possibile noleggiare un veicolo se non possiedi una carta di credito.
Molti dei nostri clienti che arrivano a Napoli Capodichino, sono turisti che viaggiano in gruppo e tendenzialmente scelgono di noleggiare uno dei nostri furgoni 9 posti. Chi viaggia da solo, preferisce invece noleggiare auto del gruppo B1 con cambio automatico, per muoversi meglio in città e affrontare il traffico senza stress.
Dipende da diversi fattori. Sul nostro sito proponiamo diverse offerte di noleggio auto a breve e lungo termine, che vengono quotidianamente aggiornate per incontrare le esigenze di tutti i nostri clienti. I prezzi possono variare in base alla categoria selezionata, al periodo interessato e alla promozione del giorno.
Sì, è possibile. I nostri uffici di noleggio auto in Campania sono quelli che ospitano la parte più consistente della nostra flotta furgoni e veicoli commerciali.
Alfonsina P.
Abbiamo noleggiato l'auto per due giorni a Napoli all'aeroporto con B-RENT. Ci siamo trovati benissimo, personale gentile e disponibile. Auto pulita e dalle ottime prestazioni (500X 1600 Diesel). Causa caldo si è sgonfiata la gomma e il personale ci ha assistito perfettamente rigonfiandoci la gomma velocemente. Noleggerò sicuramente da loro anche le prossime volte.
Recensione reale da Google Maps
Carmine
Ottima compagnia, la preferisco. Personale serio e puntuale sia a Milano Centrale che Napoli aeroporto di Capodichino.
Sempre disponibili alle esigenze del Cliente.
Recensione reale da Google Maps
Francesco P.
Ottimo autonoleggio con auto nuove, pulite ed economiche. Il personale al banco è stato gentile e disponibile e mi hanno offerto gratuitamente un upgrade della vettura noleggiata.
Recensione reale da TrustPilot
LUGLIO 2017 - Anche quest’anno le spiagge della Campania hanno avuto un altissimo numero di Bandiere Blu, ben 15, facendo sì che la regione sia la prima del sud Italia nella graduatoria. La Bandiera Blu è uno dei riconoscimenti più ambiti per le coste e viene assegnata alle località turistiche balneari che rispettano alcuni criteri relativi alla gestione sostenibile del territorio in base a parametri come qualità delle acque, educazione ambientale ed informazione, gestione ambientale, servizi e sicurezza.
In particolare, le località campane che hanno ottenuto il prestigioso riconoscimento sono dislocate tra la provincia di Salerno e quella di Napoli e tra queste possiamo annoverare: per le prime Positano (Spiaggia Arienzo – Spiaggia – Fornillo – Spiaggia Grande); Capaccio – (Varolato /La Laura/Casina d’Amato – Licinella – Torre di Paestum/Foce Acqua dei Ranci); Agropoli (Torre San Marco – Trentova – Spiaggia Libera Porto – Lungomare San Marco); Castellabate (Lago Tresino – Marina Piccola – Pozzillo); San Marco (Punta Inferno – Baia Ogliastro); Ascea (Piana di Velia – Torre del Telegrafo – Marina di Ascea) e Pisciotta (Ficaiola, Torraca, Gabella, Pietracciaio, Fosso della Marina, Marina Acquabianca).
In provincia di Napoli invece si aggiudicano il prezioso riconoscimento Massa Lubrense (Baia delle Sirene – Marina del Cantone – Marina di Puolo e Recommone) e Anacapri (Faro/Punta Carena – Gradola/ Grotta Azzurra).