Prenota un veicolo
Effettua il login
La stazione di noleggio auto Napoli Capodichino è attiva da settembre 2016, è munita di servizi navetta da e per il gate di arrivo e partenza.
Viale Fulco Ruffo di Calabria, 80144 Napoli
Tel: +39 081 59 92 755
Cell: +39 351 02 86 460
capodichino@b-rent.it
Orari di apertura:
Lun-Dom: 08:00 - 23:00
Orari speciali:
Aperto nei giorni festivi
Servizio navetta:
Il servizio navetta da/per la stazione di noleggio è gratuito e attivo tutti i giorni dalle 7:00 alle 23:00.
Riconsegna veicoli / fuori orario:
La riconsegna del veicolo avviene presso il parcheggio dell'agenzia di noleggio.
In caso di consegna fuori dall'orario di apertura della stazione, le chiavi dovranno essere riconsegnate all'interno della keybox posizionata all'esterno dell'ufficio di noleggio.
Da alcuni anni il Comune di Napoli ha introdotto le ZTL ( zone a traffico limitato ), si consiglia di consultare sempre il sito del comune di Napoli per essere aggiornati.
Possono essere richiesti permessi di accesso temporaneo alle Z.T.L.( i tempi di rilascio dei permessi sono di 4 giorni lavorativi) esistenti sul territorio cittadino, in deroga ai divieti esistenti, per comprovate e straordinarie necessità. I permessi possono essere rilasciati a veicoli per:
- Traslochi
- interventi manutentivi su fabbricati, appartamenti, negozi ecc.
- visite e/o esami clinici per soggetti con problemi di deambulazione
- carico/scarico materiali e suppellettili per manifestazioni autorizzate
A Napoli, nell'ambito delle misure di contenimento dell'inquinamento atmosferico, è in vigore il dispositivo di limitazione al traffico dei veicoli privati con valori di emissioni superiori ai limiti di legge, per le giornate di lunedì, mercoledì e venerdì dalle ore 9:00 alle 12:30 e dalle 14:30 alle 16:30.
I blocchi alla circolazione, resteranno in vigore fino al 31 marzo 2017. In deroga al divieto potranno circolare le auto alimentate a GPL o metano, i veicoli elettrici, gli autoveicoli euro 4 e successivi, oltre che particolari categorie di veicoli o condotte da particolari categorie di guidatori.
Resta confermato, per tutto l'anno, il divieto di circolazione per le auto ante direttiva 91/441 (euro 0) dalle ore 8.30 alle ore 18.30 di lunedì, mercoledì e venerdì su tutto il territorio cittadino.
Le limitazioni valgono ad eccezione della rete autostradale cittadina nei ratti ricadenti nel territorio del comune di Napoli: Tangenziale di Napoli; raccordo Napoli-Roma e A3 Napoli-Salerno; strada regionale ex SS n. 162 - raccordo viale Fulco di Calabria (Aeroporto), e ad eccezione delle giornate festive e prefestive.
I circuiti ammessi sono:
Non è permesso l’utilizzo di carte di credito prepagate o ricaricabili.
Un vademecum con le principali regole di circolazione per guidare un veicolo in Italia.
Aperto il 29 giugno 2016 nello storico edificio dell'ex Grand Hotel de Londres a Piazza Municipio, il Museo della pace racconterà, in 5 piani di esposizioni, video e percorsi emozionali, tutto ciò che unisce le culture del Mediterraneo e del mondo. Mamt in dialetto napoletano è "tua madre, colei che accoglie" ma è anche l'acronimo di Mediterraneo, Arte, Musica, Tradizione. Un intero piano del museo è dedicato a Pino Daniele.
L'ingresso è gratuito, ma per prenotarvi chiamate il numero 340 80 62 908 o inviate una mail a info@mamt.it
La prima basilica risale al 1126, quando già erano noti i primi pellegrinaggi per invocare grazie divine: da allora Montevergine è il luogo mariano per antonomasia in Campania e tra i più visitati del Mezzogiorno. La nuova costruzione è stata terminata nel 1961, ma all'interno è possibile ammirare gli elementi della ricostruzione del 1645 che sostituì completamente la basilica originale crollata sedici anni prima.
Il museo abbaziale di Montevergine, aperto nel 1968, è aperto tutti i giorni dal 15 luglio al 15 settembre (lun-ven.: 9.30-12.30 / 15.00-18.00 sab-dom: 9.30-13.00 / 15.00-18.00). Dal 16 settembre al 14 luglio è, invece, possibile visitarlo solo durante i weekend (sab-dom: 9.30-13.00 / 15.00-17.00)
LUGLIO 2017 - Anche quest’anno le spiagge della Campania hanno avuto un altissimo numero di Bandiere Blu, ben 15, facendo sì che la regione sia la prima del sud Italia nella graduatoria. La Bandiera Blu è uno dei riconoscimenti più ambiti per le coste e viene assegnata alle località turistiche balneari che rispettano alcuni criteri relativi alla gestione sostenibile del territorio in base a parametri come qualità delle acque, educazione ambientale ed informazione, gestione ambientale, servizi e sicurezza.
In particolare, le località campane che hanno ottenuto il prestigioso riconoscimento sono dislocate tra la provincia di Salerno e quella di Napoli e tra queste possiamo annoverare: per le prime Positano (Spiaggia Arienzo – Spiaggia – Fornillo – Spiaggia Grande); Capaccio – (Varolato /La Laura/Casina d’Amato – Licinella – Torre di Paestum/Foce Acqua dei Ranci); Agropoli (Torre San Marco – Trentova – Spiaggia Libera Porto – Lungomare San Marco); Castellabate (Lago Tresino – Marina Piccola – Pozzillo); San Marco (Punta Inferno – Baia Ogliastro); Ascea (Piana di Velia – Torre del Telegrafo – Marina di Ascea) e Pisciotta (Ficaiola, Torraca, Gabella, Pietracciaio, Fosso della Marina, Marina Acquabianca).
In provincia di Napoli invece si aggiudicano il prezioso riconoscimento Massa Lubrense (Baia delle Sirene – Marina del Cantone – Marina di Puolo e Recommone) e Anacapri (Faro/Punta Carena – Gradola/ Grotta Azzurra).
![]() |