REGOLE DI CIRCOLAZIONE IN ITALIA
- In Italia è obbligatorio guidare sul lato destro della carreggiata.
- È vietato utilizzare il clacson in aree abitate, a meno che non sia strettamente necessario.
- Nelle città vi sono zone di interesse storico in cui non è possibile guidare un'auto. Informati sempre sulle "Zone a traffico limitato" di ogni località.
- I telefoni cellulari possono essere utilizzati con il viva voce o con gli auricolari
- È obbligatorio per tutti i passeggeri indossare le cinture di sicurezza all'interno del veicolo.
- I minori di età inferiore ai 12 anni e di altezza inferiore ai 135 cm devono viaggiare seduti su appositi seggiolini o riduttori.
- I bambini di peso inferiore ai 9 kg devono viaggiare su seggiolini rivolti verso la parte posteriore dell’auto e posizionati esclusivamente sui sedili posteriori.
Attenzione: il corretto posizionamento del seggiolino per bambini o adattatore è responsabilità del genitore/titolare del contratto di noleggio.
Limiti di velocità
- Aree urbane: 50 km/h (31 miglia).
- Superstrade urbane: 70 km/h (44 miglia).
- Strade urbane secondarie: 90 km/h (56 miglia).
- Strade extraurbane - superstrade: 110 km/h (70 miglia).
- Autostrade: 130km/h (80 miglia).
REGOLE DI CIRCOLAZIONE PER LE DUE RUOTE
- Per i ciclomotori, fino a 50 di cilindrata, è necessario possedere un patentino di guida, bisogna avere almeno 14 anni e non si possono trasportare passeggeri.
- Per guidare una motocicletta fino a 125 di cilindrata è necessario possedere un patentino di guida, bisogna avere 16 anni. Per le due ruote al di sopra dei 125cc, invece, è necessario essere maggiorenni (18 anni) ed avere la patente di motociclista.
- I ciclomotori che non superano i 150 di cilindrata non possono circolare sulle autostrade in nessun caso.
- Il casco è tassativamente obbligatorio per chi guida ciclomotori e motociclette di ogni cilindrata.